Si chiama Monte S. Pietro ma è conosciuto comunemente come Monte Tre Pizzi per la conformazione in tre picchi rocciosi.

Monte Tre Pizzi di Notte

Si chiama Monte S. Pietro ma è conosciuto comunemente come Monte Tre Pizzi per la conformazione in tre picchi rocciosi.

Anche non essendo alta montagna la cima (710 m s.l.m.) consente allo sguardo di spaziare dalla costa all’Aspromonte e tutta la passeggiata per raggiungerla è un affaccio costante sulla vallata della fiumara di Antonimina.

Camminando tra lecci e aceri montani, evidenti sono i segni della frequentazione del lupo, della volpe e del cinghiale e alzando gli occhi, non di rado, si possono osservare le evoluzioni di falchetti e poiane.

Giunti all’affaccio alla fine del sentiero oltre al meraviglioso panorama sono degni di nota I ruderi di una chiesetta bizantina (X-XI sec.) dedicata a S. Pietro e Paolo e frequentata nei giorni della novena, precedenti alla festa, fino agli anni ’60.

Emozionante di giorno quanto affascinante di notte. Rimane infatti un’esperienza unica assistere allo spettacolo delle stelle cadenti a S.Lorenzo!

Lasciatevi sorprendere!

INFORMAZIONI

TIPO ITINERARIO: Naturalistico

LOCALITA’: Ciminà TRASPORTO:

Auto o pulmini

DISTANZA: Da Siderno Km. 26

TEMPO TREKKING: 4 ore andata e ritorno,

PRANZO: Al sacco (facoltativo)

OCCORRENTE: Scarpe alte alla caviglia, Acqua e bevande

ATTIVITA’: Trekking con ampie vedute sulla costa

EVIDENZE: Vegetazione florida tipica, lecci, ginestre, eriche e felci

DIFFICOLTA’: Livello 3-4 (Sterrato, ostacoli medi, rocce, tempi medio-lunghi).